La teoria dei giochi si occupa di decision making in condizioni di interdipendenza, di decisioni cioè che devono essere prese in presenza di altri agenti razionali. Le possibili azioni degli altri agenti, in risposta alle nostre azioni, devono essere prese in considerazione durante il processo di selezione della decisione ottimale. Le probabilità degli eventi, le loro conseguenze e le corrispondenti utilità sono perciò condizionate dalla relazione fra agenti. Dopo una indispensabile discussione degli aspetti più propriamente teorici e scientifici, nell'intervento si fa riferimento a problematiche ed esempi in ambito aziendale ed industriale.