In questo modulo, viene illustrata e discussa un'ampia gamma di case-study in differenti settori aziendali o industriali. Attraverso questi esempi i partecipanti vengono invitati ad una partecipazione attiva e a mettere in pratica le metodologie presentate in particolare: valutando la probabilità soggettiva di eventi di interesse; aggiornando la probabilità tramite il teorema di Bayes; calcolando il valore atteso di una decisione; utilizzando funzioni di utilità e calcolando l'utilità attesa di una decisione; costruendo alberi decisionali; riconoscendo i più importanti tipi di errore di carattere psicologico in ambito decisionale. Viene inoltre fortemente stimolata la possibilità che siano i partecipanti stessi a suggerire problemi e possibili applicazioni tratti dalla loro realtà lavorativa, con l'idea di poter realizzare questo esempi assieme ai docenti della scuola, sia durante lo svolgimento dei corsi, sia eventualmente in appuntamenti successivi.